PRESS

Silver Economy Fund
05.03.2025

Silver Economy Fund (Quadrivio Group) acquisisce il 70% di Biotec Italia. A finanziare l’operazione Banco BPM

A vendere i tre soci di riferimento, Fulvio Antonio Ferrari, fondatore e attuale CEO, che prima di questa transazione possedeva il 47,5%, Francesco Piovan (47,5%) e Franco Veneziale (5%), entrambi managing partner

Quinto investimento per il Silver Economy Fund di Quadrivio Group che, nell’ambito di un’operazione finanziata da Banco BPM, ha rilevato la maggioranza di Biotec Italia, che sviluppa, produce e commercializza dispositivi tecnologici per il comparto della medicina estetica. Secondo quanto risulta a BeBeez è passato di mano il 70% delle quote, mentre il 30% rimarrà ai tre soci di riferimento, che hanno ceduto a Quadrivio la maggioranza. Sono Fulvio Antonio Ferrari, fondatore e attuale CEO, che prima di questa transazione possedeva il 47,5%, Francesco Piovan (47,5%) e Franco Veneziale (5%), entrambi managing partner.

I tre soci, che rimangono in azienda come azionisti, ne rimarranno alla guida condividendo con il fondo strategie e obiettivi, spiega Quadrivio, il cui veicolo di private equity protagonista di quest’operazione investe in aziende che offrono beni e servizi per la Silver Age.

In precedenza Silver Fund aveva acquisito Siare, realtà specializzata in apparecchiature elettromedicali per l’anestesia e la ventilazione, The Private Clinic, gruppo di cliniche del Regno Unito che offrono trattamenti di medicina estetica e dermatologia, CareHub, rete di poliambulatori e di servizi di diagnostica, e MIR (spirometria).

Quadrivio Group, attraverso quest’ultimo investimento, mira a sostenere la società nel suo processo di crescita e sviluppo, consolidandone la presenza nei mercati di riferimento e aprendo anche a nuovi segmenti della medicina estetica a oggi non ancora presidiati.

Nell’ambito della transazione, Silver Economy Fund è stato affiancato da PwC per la due diligence finanziaria; da Kearney per la due diligence commerciale, mentre quella fiscale e gli aspetti di strutturazionesono stati seguiti da Russo De Rosa Associati. Gli aspetti legali sono stati seguiti da Chiomenti. Il venditore, invece, è stato assistito dallo Studio Savio e dallo Studio Zattera per gli aspetti fiscali, mentre gli aspetti sono stati seguiti da Galbiati Sacchi Lamandini e Associati.

Lo Studio Ricci e Radaelli ha curato tutte le attività notarili relative al deal.

Biotec Italia, fondata nel 1993, offre soluzioni nel campo della medicina estetica, puntando su tecnologie non invasive, destinate al rinnovamento estetico di viso e corpo. Fra queste, ci sono sorgenti laser di diverse lunghezze d’onda, ultrasuoni, microonde, energia al plasma, onde elettromagnetiche focalizzate e sistemi di crioterapia, progettati per rispondere alle esigenze del settore medico-estetico. Ad oggi Biotec Italia ha venduto oltre 30mila dispositivi a medici estetici e centri specializzati.

Dal punto di vistas dei risultati economico finanziari, nel 2023 ha generato 16 milioni di euro di ricavi con 1,8 milioni di ebitda, e 2,3 milioni di liquidità netta.

L’azienda distribuisce oggi in oltre 60 paesi, il 53% in Italia, dopo la quale seguono i paesi EMEA e quelli dell’area APAC. Sul canale domestico la vendita avviene in modo diretto, all’estero è intermediata da distributori. Tra i paesi chiave: Polonia, Brasile, Francia, Hong Kong, Germania, Regno Unito, Repubblica Ceca, Cina e Grecia.

“Biotec Italia rappresenta un’eccellenza italiana da un punto di vista tecnologico e organizzativo, con una leadership manageriale forte. Sono stato positivamente impressionato dalla qualità delle persone e dell’ambiente professionale che abbiamo trovato in Biotec Italia” ha detto Stefano Malagoli, partner di Silver Economy Fund. “Onorati di poter contribuire allo sviluppo di questa realtà, la cui acquisizione segna un ulteriore passo nella costruzione del portafoglio di Silver Economy Fund.”

Wael Ballouk, investment manager del medesimo veicolo ha aggiunto: “siamo entusiasti di supportare Biotec Italia nella sua prossima fase di crescita, facendo leva sul suo spirito innovativo, su un team manageriale eccellente e su una forte presenza internazionale. Il nostro obiettivo è sviluppare l’azienda a livello internazionale e renderla ancora più competitiva, creando valore per tutti gli stakeholders coinvolti.”

Soddisfatto dell’operazione anche Ferrari, che ha così commentato: “siamo entusiasti di questa partnership strategica con Quadrivio Group, che segna un nuovo capitolo per Biotec Italia. Questo accordo ci permetterà di accelerare la crescita internazionale, potenziare ricerca e sviluppo e rafforzare la nostra leadership nel settore delle tecnologie medicali ed estetiche. Grazie a questa alleanza, continueremo a innovare, valorizzando il talento del nostro team e creando un impatto ancora più significativo per clienti e partner. Il futuro è entusiasmante e siamo pronti a nuove sfide.”