PRESS
Fondi, la carica dei vincitori 2024 del premio Dematté
I riconoscimenti sono stati assegnati a quattro categorie
Round di finanziamento di start up, expansion, buy out, turnaround. Sono le quattro categorie che hanno visto ieri assegnati i premi Dematté a fondi che hanno operato in Italia e hanno chiuso l'investimento con una exit nell'ultimo anno. «Il premio Demattè non è più solamente una valorizzazione della migliore operazione di disinvestimento ma è diventato un sigillo per rimarcare la crescita di qualità che il fondo apporta con il proprio lavoro nell'azienda in cui investe» ha dichiarato Innocenzo Cipolletta, presidente Aifi.
Nella categoria Venture Capital il premio è stato assegnato a Cdp Venture Capital Sgr per l'operazione UnoBravo, startup operante nell'ambito dei servizi di psicologia online. Nella categoria Expansion, i vincitori sono stati Tikehau Capital ed Eurizon Capital Real Asset SGR per l'operazione Ecopol, società attiva nella produzione di pellicole idrosolubili e biodegradabili in alcool polivinilico. Infine, nella categoria Venture Capital, è stata assegnata una Menzione Speciale della Giuria ad Azimut Libera impresa SGR e CDP Venture Capital SGR per l'operazione Switcho, startup che ha realizzato una piattaforma digitale e gratuita di gestione delle spese e delle bollette; mentre nella categoria Expansion è stata assegnata una Menzione Speciale Internazionalizzazione a SICI SGR per l'operazione Lapi Gelatine, azienda che produce gelatine e peptidi di collagene di origine bovina e di pesce per l'industria farmaceutica e alimentare.
Nella categoria Buy Out (operazione di acquisto di una quota di maggioranza o totalitaria dell'impresa da parte dei fondi di private equity in affiancamento con il management) è stato assegnato un Premio Speciale Aggregazione a Fondo Italiano d'Investimento Sgr per l'operazione Gruppo Florence, progetto di build-up specializzato nella produzione di abbigliamento per i grandi brand del lusso. Il Premio Big Buy Out è andato, invece, a BC Partners per l'operazione Forno d'Asolo, azienda specializzata nella produzione e distribuzione di prodotti da forno e pasticceria surgelati. Mentre il Premio Small Buy Out è stato assegnato a Quadrivio Group per l'operazione Autry International, società che produce e distribuisce sneakers nel segmento del lusso accessibile.
Per la categoria Rilancio/Turnaround (operazione volta a far tornare profittevole un'azienda in difficoltà finanziaria), ha vinto Friulia per l'operazione Fonderia Sabi, società attiva nell'ambito delle fusioni di ghisa grigia e sferoidale per i settori dell'oleodinamica, macchine movimento terra e agricoltura. Il Premio Esg, infine, è andato a Bluegem Capital Partners per le operazioni Beautynova e Dr. Vranjes Firenze.